Prossimo evento fra:

  • 00 Giorni
  • 00 H
  • 00 M
  • 00 S
<>

INCONTRI DEL SABATO

Conferenze anno 2024-2025

Incontri del Sabato
Immagine sabina libri

SABINA LIBRI

Fiera dell’editoria sulla Sabina

dal 23 al 25 Maggio 2025

Per saperne di più...
copertina autore1

Settimana Musicale Mirtense

La XVIII Edizione della Settimana Musicale Mirtense dal 29 Luglio al  03 Agosto 2024

Per saperne di più...

Raccolta fondi 5×1000

Scrivendo nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale dell’Associazione C.F. 90044750579

Per saperne di più...
raccfondi

INCONTRI DEL SABATO 2024-2025

Categories: Metti Home Page,News_Eventi,News_Iniziative

INCONTRI DEL SABATO

2024-2025

ORE18.00- SALA ELPIDIO BENEDETTI 

POGGIO MIRTETO

DATA

TITOLO

RELATORE

1

19/10/2024

Il dialetto sabino nelle ‘Memorie storiche di Poggio Mirteto’ di Ercole Nardi.

Ugo Vignuzzi

linguista e filologo italiano

2

9/11/2024

“La percezione delle piante, esempi di un mondo in antitesi”.

Alessandro  Minicucci

Botanico

3

23/11/2024

Carlo Alberto Dalla Chiesa storia e vita di un eroe Italiano

Francesco D’ottavio

Ufficiale dell’Arma dei carabinieri. Comandante  stazione dei Carabinieri di Poggio Mirteto

4

7/12/2024

La ricerca nelle aree estreme del pianeta: Artide e Antartide. Studio  dei cambiamenti ambientali in corso

Petracchini Francesco

Direttore  Istituto Sull’Inquinamento Atmosferico. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

5

11/01/2025

“Eracle: un supereroe dei nostri giorni”

Lucia Alberti 

Archeologa -Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC)

6

25/01/2025

La fisica e la bomba

Gianni Battimelli

Professore Dipartimento di Fisica dell’Università “Sapienza” di Roma.

7

08/02/2025

La matematica dove non te l’aspetti’

Antonelli Cristina

Docente di Matematica. Liceo Scientifico Gregorio Da Catino di Poggio Mirteto

8

22/02/2025

“La grande recita del Giubileo dal tempo di Bernardino Stefonio ad oggi. Cosa è cambiato?”

Mirella Saulini

Esperta di teatro.

9

08/03/2025

Il territorio di Nerola in età romana nel contesto della Sabina meridionale: status quaestionis e nuove scoperte

Zaccaria Mari

Funzionario archeologo Ministero della Cultura. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti

10

22/03/2025

Conversazione sulle grafie di Fernando Pessoa

Rosella Narduzzi

Grafologa. Esperta di Fernando Pessoa

11

12/04/2025

I popoli preromani: I Falisci

Sara De Angelis

Direttrice Museo Archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo (Civita Castellana, VT)

12

10/05/2025

Tra memoria e ricordo: la sfida della valorizzazione della Biblioteca statale di Farfa

Dom. Fabrizio Messina Cicchetti OSB

Direttore delle Biblioteche statali dei Monumenti nazionali di Santa Scolastica in Subiaco e di Farfa

INFO:  tel 0765-545231. Ingresso gratuito

Author: Carlo Calvani