sabato 24 gennaio 2015 ore 18.00 Casa della Cultura di Poggio Mirteto
“Le passeggiate di Filippo De Pisis. Dai sentieri del Lazio ai boulevards parigini”
Relatori: Elisa Camesasca e Maddalena Tibertelli De Pisis
Storiche dell’arte, curatrici di mostre ed esperte in gestione d’archivi, sono curatrici e coordinatrici dell’archivio dell’Associazione per Filippo de Pisis a Milano e dal 2010, dirigono Elma Art Filemakers, un’organizzazione che offre servizi per archivi e collezioni d’arte. Tra i lavori più recenti figurano le mostre De Pisis en voyage, Fondazione Magnani Rocca, Parma 2013, De Pisis e Montale. Le occasioni tra poesia e pittura, Mendrisio, Museo d’Arte, 2012, Filippo de Pisis botanico flâneur, Milano, Fondazione Corrente, 2012.
Elisa Camesasca è laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Pavia. Nel 2006 inizia la collaborazione con la Galleria Gian Ferrari di Milano per la realizzazione delle schede scientifiche e degli apparati filologici del Catalogo generale di Fausto Pirandello, pubblicato nel 2009 da Electa. Dal 2006 è conservatrice e coordinatrice dell’Archivio Roberto Sambonet, Milano e, parallelamente svolge diverse attività curatori ali. Nel settembre 2011 è in Brasile come relatrice della conferenza Pietro Maria Bardi – Ettore Camesasca. Scambio epistolare 1972-1975, presso l’Università UNICAMP di Campinas e il Museo MASP di San Paolo.
Maddalena Tibertelli de Pisis è laureata nel 2004 in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università Statale di Milan. Nel 2005 si trasferisce a New York dove collabora con la rivista Artforum, con la galleria d’arte Michael Steinberg Fine Art, l’artista fotografo Joel Meyerowitz ed è assistente del curatore nel dipartimento d’arte contemporanea del Brooklyn Museum. Nel 2007 si ristabilisce a Milano dove lavora per la Fondazione Marconi. Dal 2009 tiene conferenze e incontri sulla gestione degli archivi, sulla figura e sull’opera di Filippo de Pisis oltre che su vari temi d’arte contemporanea. Dal 2012 è iscritta alla scuola di Dottorato presso l’Università Sorbona di Parigi.
Associazione per Filippo de Pisis nasce nel 1993 come naturale continuazione del lavoro per la pubblicazione del Catalogo Generale dell’artista avvenuta nel 1991 a cura di Giuliano Briganti. Scopo dell’Associazione è tutelare la Figura dell’Artista e difendere il suo patrimonio artistico dalle contraffazioni e dagli illeciti attraverso l’esame, lo studio e l’autentica delle opere.
Inoltre l’Associazione cura e promuove esposizioni e iniziative rivolte alla divulgazione e alla valorizzazione della figura dell’Artista.