Conferenze anno 2024-2025
2019
Settimana Musicale Mirtense
24 MAGGIO 2019
ORE 21:00, Cattedrale S.M. Assunta
CONCERTO DEI VINCITORI DEL CONCORSO “MUSICA DA CAMERA” CITTÀ DI MAGLIANO SABINA
Programma
Poulenc – Sonata per flauto e pianoforte
Allegretto malinconico- Cantilena-Presto giocoso
Agnese Pacelli, flauto
(Prima Classificata ex aequo al Premio Flautistico “Angelo Persichilli” 2019)
Kaori Matsui, pianoforte
Georges Hüe – Fantasia per flauto e pianoforte
Trevor Green – Piccaroon per ottavino con accompagnamento pianistico
Anna Primavera, flauto e ottavino
(Prima Classificata ex aequo al Premio Flautistico “Angelo Persichilli” 2019)
Kaori Matsui, pianoforte
——————————–
Gershwin – Rhapsody in Blue
(arr. Henry Levine; cadenza Levine-Boidi)
Debussy – L’Enfant Prodigue
Prèlude; Cortège et Air de Danse
Liszt – Hungarian Rhapsody n. 2
(cadenza Duo Boidi)
Luciano Boidi e Daniele Boidi, duo pianistico
(Primo Premio al Concorso “Città di Magliano Sabina” 2019)
AGNESE PACELLI
Nel 2012 inizia gli studi di flauto traverso con il M° Gianfranco Titone. Nel 2015 accede al conservatorio “A. Casella” dell’Aquila con il M° Gianpio Mastrangelo dove nel 2018 viene ammessa al I anno del Triennio di Primo Livello con la valutazione di 90/100.
Dal 2016 partecipa a molteplici Master Class con diversi maestri tra cui: M° Peter Lucas Graf, M° Marta Rossi, M° Paolo Bonvino, M° Luigi Tufano e M° Gianpio Mastrangelo.
Sin dal 2013 partecipa a concorsi vincendo numerosi primi e secondi premi, in particolare: 1° Premio assoluto (2019) e 1° Premio della Critica (2018) al Concorso Internazionale “Città di Tarquinia”, 1° Premio assoluto (Trio) al Concorso Nazionale “Musica e Cinema” (2014), finalista al Concorso Interregionale A. ZANELLA (2018).
Dal 2013 entra nell’Orchestra Giovanile “Compagnia del Flauto Magico”, diretta dal M° Gianfranco Titone, che si esibisce con repertorio classico e moderno in frequenti concerti per beneficenza e diversi concorsi per Orchestra.
All’interno delle iniziative concertistiche del Conservatorio A. Casella, partecipa come 1° Flauto alla Junior Orchestra diretta dal M° Gabriella Manilla (2018) e al “Laboratorio “Flute Ensemble” diretto dal M° Luigi Tufano (2018-2019) esibendosi con entrambi nell’ambito della “Festa internazionale della Musica 2018” dell’Aquila.
ANNA PRIMAVERA
Nata a Roma il 14/01/2002, ha intrapreso gli studi musicali dall’anno 2012 frequentando la sezione musicale della Scuola Secondaria di Primo grado plesso “Respighi” dell’Istituto Comprensivo “Via Santi Savarino”, sotto la guida della professoressa Rossella Fabbri, docente di Flauto Traverso.
Dall’anno 2013 ha continuato il suo percorso di formazione musicale entrando a far parte della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia della quale ancora oggi fa parte come strumentista d’orchestra di Flauto Traverso e Ottavino del gruppo Young. La JuniOrchestra, diretta dal M° Simone Genuini, è stata diretta anche da Antonio Pappano, Mario Brunello, Salvatore Accardo e Giovanni Sollima; esegue musiche del repertorio sinfonico e cameristico di Rossini, Mozart, Vivaldi, Cajkovskij, Bartok, Puccini, Beethoven e molti altri.
Dall’anno 2015 ha iniziato un percorso di studi sotto la guida del M° Giampio Mastrangelo, docente di Conservatorio “Alfredo Casella – L’Aquila”; attualmente è iscritta al 1° Anno del corso Accademico della scuola di Flauto Traverso c/o il Conservatorio “Alfredo Casella – L’Aquila” sempre sotto la guida del M° Mastrangelo.
Dall’anno 2016 si è dedicata con passione anche all’ambito cameristico entrando a far parte di un Ensemble di legni e percussione creato all’interno della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida del M° Ludovica Scoppola.
Come strumentista d’orchestra della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha partecipato a svariati eventi musicali (“La JuniOrchestra per il Policlinico Umberto I”-spettacolo di beneficenza; evento “1° Gennaio – Festa di Roma” c/o Ponte della Musica a Roma e c/o Il Giardino degli Aranci; evento “Guido Day” organizzato dalla Fondazione Guido d’Arezzo onlus c/o il Teatro Petrarca di Arezzo; rassegna “Santa Cecilia al Volo – un nuovo palcoscenico per i giovani talenti” ad Adr Fiumicino; partecipazione all’iniziativa di Roma Capitale “Nel weekend l’arte si anima” ai Musei Capitolini di Roma, ai Mercati di Traiano e a Villa Torlonia; esibizione c/o il Teatro Poliziano a Montepulciano e c/o il Teatro Argentina di Roma; evento “il Respiro della Musica” – concerto di beneficenza a favore della Lega Italiana Fibrosi Cistica Lazio; evento “Concerto di Natale per i 15 anni di Enel Cuore” con la partecipazione del duo Igudesman e Joo; evento “Concerto di Natale alla Camera dei Deputati” c/o l’aula di Montecitorio e “Concerto a Palazzo Madama” nell’ambito della rassegna musicale organizzata dal Senato della Repubblica con la partecipazione di Salvatore Accardo – Febbraio 2019)
Come solista ha ottenuto ottimi risultati in numerosi concorsi nazionali e internazionali (“Concorso Visconti” I Premio, “Concorso Internazionale Città di Tarquinia” I Premio, “Concorso Amilcare Zanella” premio per la migliore esecuzione di un brano per ottavino, “Premio flautistico Angelo Persichilli” I Premio, “Concorso Flautistico Internazionale Severino Gazzelloni” semifinalista).
Ha preso parte come allievo effettivo a svariate Masterclass di Alto perfezionamento per Flauto Traverso e Ottavino (M° Giampaolo Pretto, M° Giampio Mastrangelo, M° Paolo Bonvino, M° Marta Rossi, M° Riccardo Ghiani, M° Peter-Lukas Graf, M° Andrea Oliva).
E’ attualmente iscritta al IV anno del Liceo Scientifico Statale “Aristotele” di Roma.
DUO BOIDI
Il Duo pianistico, formato dai fratelli Luciano e Daniele Boidi (Genova, 1996-1997), muove i primi passi grazie ai Maestri G. Atkociunaitè e S. Gnan. Esordisce nel dicembre 2006 in uno spettacolo teatro-musicale a 4 mani per il Sodalizio Filarmonico “G. D’Alessi” di Castagnole (TV) e ottiene i primi risultati di rilievo in occasione del “Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale – Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio (PT). Accantonata per qualche anno l’attività da camera per lasciare spazio al perfezionamento solistico sotto la guida del M° G. Lovato, nel 2013 il Duo si ricompone nella classe del M° F. Calabretto presso il Conservatorio “J. Tomadini” (UD). Selezionato nel 2015 come Duo pianistico rappresentativo del Conservatorio friulano in occasione del Centenario dell’entrata in Guerra dell’Italia, i fratelli si esibiscono nell’ambito dei “Concerti Aperitivo” dell’Estate in Città di Pordenone e per la stagione concertistica presso la “Sala Darsena” di Lignano Sabbiadoro (UD) proponendo l’opera di A. Casella “Pagine di Guerra”. Nell’aprile del 2017, in seguito al trasferimento presso il Conservatorio “A. Casella” (AQ) sotto la guida dei Maestri O. Maione e D. Roncalli, il Duo vince, all’unanimità della Commissione, l’audizione per solisti ed orchestra riservata a tutti gli studenti del Conservatorio. Finalisti dell’ottava edizione del Premio Lamberto Brunelli, considerati tra i migliori dodici pianisti italiani e stranieri, il loro nome compare nella lista degli eccellenti 12 pianisti neo laureati under 24 in occasione del “XXXIV Premio Venezia” riservato a soli 74 artisti provenienti da tutti i Conservatori Italiani. Recentemente il Duo Boidi ottiene il Primo Premio e il Primo Premio Assoluto nel “7° Concorso Pianistico Internazionale Città di San Donà di Piave” (cat. 4 mani) e nella XVII edizione del “Concorso di Esecuzione Musicale Città di Magliano Sabina”; riceve inoltre il “Premio Excellentissimus” (ed. 2018), destinato alle migliori eccellenze artistiche nazionali, conferito dal M° F. Di Cesare nell’ambito della XII edizione del Premio Internazionale di critica letteraria “Le Cattedrali Europee” presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra e il Premio del Pubblico “Palazzo Cavagnis Classical Award – I edizione” indetto dalla Foresteria Valdese di Venezia per “il successo e l’apprezzamento mostrato dal pubblico nella Stagione Concertistica 2018/2019”. Chiamati in diverse ed importanti rassegne nazionali ed internazionali, i fratelli si esibiscono per il Teatro “Diana” (NA), la Foresteria Valdese (Palazzo Cavagnis) e il Festival Internazionale di Musica “Illuminazioni” di Portogruaro (VE), l’Associazione “Toti dal Monte” e Zanetti Hausbrandt Cafè (TV), “Donatori di Musica”, PianoCity Napoli 2018, PianoCity Milano 2018 (invitati dalla Fondazione “La Società dei Concerti”), le “Trapani Summer Classes 2018” (durante le quali ricevono un Premio dall’Avos Piano Quartet che consiste nel concerto di apertura del Festival 2019), il Festival “Musica in Corso” (RM), l’Associazione Culturale “Harmonia Novissima” (AQ). Nel giugno 2018 il Duo si esibisce col Concerto per due pianoforti e orchestra in re minore di F. Poulenc con l’Orchestra del Conservatorio de L’Aquila sotto la direzione del M° A. Canonici. Da ottobre 2018 i fratelli si perfezionano presso l’Accademia Sherazade di Roma con il M° M. Montore e proseguono gli studi accademici cameristici con i Maestri A. Lopes e E. Matteucci. Nei prossimi mesi previsti appuntamenti a Venezia, Rieti, Roma, Ferrara e Trapani.